Gruppo Cambio

 

 

Durante lo svolgimento del progetto siamo entrati a conoscenza di come funzioni e di quali parti sia composto il cambio. In questa sezione ne illustriamo brevemente il funzionamento tramite esplosi e filmati che mettono in luce la riduzione di velocità tra albero motore e albero primario del cambio.

 

 

 

IL MECCANISMO

Il gruppo cambio-motore è costituito da un treno composito di ruote dentate. Come si vede dall' immagine sottostante, la selezione delle marce avviene tramite ad un semplice meccanismo; lo spinotto di innesto, mosso dal guidatore, trasla all' interno dell'albero primario trascinandosi dietro la crociera che va ad impegnare la ruota dentata corrispondente alla marcia selezionata. Gli ingranaggi rimangono, quindi, sempre ingranati tra loro ma gli unici a scambiarsi moto sono quelli impegnati con la crociera.

 

 

 

Un' altra curiosa scelta progettuale, resa possibile dalla modesta entità di forze in gioco, è l'accoppiamento  tra l'albero motore e la biella. Infatti la rotazione relativa tra i due elementi è resa possibile tramite cuscinetti a sfera, una scelta probabilmente ovvia ma che ci ha un po’ stupiti data la nostra abitudine a pensare di trovare collocati nel medesimo posto altre tipologie di cuscinetti (a sostegno idrodinamico).

 

 

 

 

 

IL CINEMATISMO

Tramite il motion di solid edge  ci si può rendere effettivamente conto di come avvenga effettivamente la riduzione di velocità tra i vari alberi. Proponiamo due filmati con due viste differenti. La prima evidenzia il perfetto ingranamento tra i denti reso possibile solo con l'utilizzo delle librerie ingegneristiche di Solid Edge, la seconda visualizza il movimento complessivo partendo dal cilindro fino ad arrivare alla ruota.

 

 

 

 

 

 

LE FOTO DEL CAMBIO

Per completezza inseriamo le foto del cambio sul quale abbiamo lavorato e riprodotto al meglio delle nostre capacità. Inoltre alleghiamo anche una tabella con le caratteristiche tecniche della PE 200.

 

         Clic per ingrandire

 

 

 

 

  VESPA P 200 X    
       
       
Cilindrata cm^3     197,97
       
N. cilindri     1
       
Potenza (cv-giri)             11,63-6000
       
Coppia (Kgm/giri)               1,57-4250
       
Peso (Kg)     108
       
Corsa pistone (mm)     57
       
Alesaggio pistone (mm)     66,5
       
Rapporto di

 compressione

    9,8
       
Interasse ruote (mm)     1235